Quattro clip realizzate sulla storia e sull’attualità
della biblioteca e dell’archivio conservato nella sede di Roma, grazie a un finanziamento della Regione Lazio (L.R. n. 24/2019 –Assegnazione di contributi per il sostegno del funzionamento degli Istituti Culturali Regionali iscritti all’Albo per il triennio 2020-2022. Piano annuale 2020).
Nella prima clip, una visita guidata con Beniamino de’ Liguori Carino, negli spazi della sede romana della Fondazione Adriano Olivetti, in cui è ospitata la Biblioteca personale di Camillo e Adriano Olivetti, insieme con altre importanti collezioni, e il patrimonio archivistico delle attività della Fondazione Adriano Olivetti dal 1962 ad oggi.
Nella seconda clip, Annalisa Galardi introduce l’attualità del nostro patrimonio attraverso alcuni esempi paradigmatici dell’esperienza olivettiana, tra storytelling e cultura glocal.
La terza clip è dedicata a un approfondimento della Biblioteca personale di Camillo Olivetti che contiene circa 3000 volumi ed insieme a quella di Adriano Olivetti costituisce un nucleo aderente al polo SBN degli Istituti Culturali di Roma (IEI).