Una Lezione Olivettiana con gli studenti dell’ITE TOSI di Busto Arsizio

lezione olivettiana Galardi

Una Lezione Olivettiana con gli studenti dell’ITE TOSI di Busto Arsizio

lezione olivettiana Galardi

A Busto Arsizio una Lezione Olivettiana di Annalisa Galardi, CdA Fondazione Adriano Olivetti,  con gli studenti del ITE TOSI

Un imprenditore di successo, ma anche un uomo che sapeva pensare al bene dei suoi dipendenti e del territorio su cui operava. La storia di Adriano Olivetti è ormai famosa in tutto il paese e non solo, ma all’Ite Tosi di Busto Arsizio il prossimo mercoledì 13 aprile si terrà una Lezione Olivettiana per spiegare ai giovani studenti il valore dell’imprenditoria sostenibile.

Sviluppo economico e sociale

Mercoledì 13 aprile nell’aula magna dell’Ite Tosi di Busto Arsizio gli studenti di alcune classi del secondo biennio parteciperanno a una Lezione Olivettiana promossa dall’Ufficio Mondo del Lavoro dell’istituto. I ragazzi incontreranno il professor Gioacchino Garofoli dell’Università dell’Insubria di Varese che, insieme alla professoressa Annalisa Galardi della Fondazione Adriano Olivetti, illustrerà loro l’esperienza imprenditoriale di Adriano Olivetti sul territorio di Ivrea e la ricaduta in termini di sviluppo umano e sociale, oltre che economico, di quella esperienza.

Una  “Lezione Olivettiana” in presenza in cui si discuteranno pensiero e azioni di Adriano Olivetti.

La lezione è stata organizzata dall’Università dell’Insubria in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti e grazie al progetto Skillmatch-Insubria “CROSS-BORDER SKILL (MIS)MATCHING: Azioni, dati e analisi per ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in termini di profili di competenze nello spazio transfrontaliero insubrico”.

Fabbriche di bene

Il titolo della lezione “Fabbriche di bene” vuole sottolineare l’opportunità che, attraverso il lavoro dell’impresa, vengano soddisfatti non solo gli obiettivi della proprietà e degli azionisti, ma anche quelli dei lavoratori e delle loro famiglie, oltre che quelli degli altri stakeholder del territorio e della comunità. L’interazione sociale, il ruolo della scienza e della tecnologia affiancate alla cultura umanistica hanno potuto garantire attenzione alla formazione e produrre innovazione e internazionalizzazione, senza dimenticare l’attenzione alla bellezza e alla difesa del paesaggio e dell’ambiente.

Il riconoscimento, da parte dell’Unesco, di Ivrea industriale come patrimonio dell’umanità e la recente scelta di Ivrea come capitale del libro sottolineano alcune caratteristiche di un territorio che può essere da stimolo per altre aree che lavorino sulla consapevolezza delle proprie risorse e sulla capacità di costruire il proprio futuro.

La lezione avrà luogo mercoledì 13 aprile 2022 alle ore 10 all’Ite Tosi di Busto, ma sarà possibile anche collegarsi in remoto dalla piattaforma Microsoft Teams. La partecipazione è gratuita.

 

Approfondisci

Altri argomenti che potrebbero interessarti

Precedente
Successivo

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email